WELFARE
Politiche sociali – Politiche per le Famiglie e per i Giovani -
Civismo e coesione sociale
Altre informazioni
INFORMAZIONI PERSONALI
GENNUSO MICHELE
E-mail m.gennuso@comune.crema.cr.it
Nazionalità Italiana
Data di nascita 21/07/1973
FORMAZIONE
2017 Diploma di formazione manageriale in Sanità, presso Eupolis Lombardia, Regione Lombardia
2009/2010 Master in Neuropsicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova (Prof. C. Umiltà)
2005/2006 Master in Diagnosi e terapia dei Disturbi del Movimento e Malattie neurodegenerative conseguito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Milano Istituto Besta (Prof. A. Albanese)
06/12/2003 Specializzazione in Neurologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo (Final grade: 50/50 cum laude). Titolo della tesi "Cortical excitability in patients with Friedreich's ataxia: preliminary data from a study with repetitive Transcranial Magnetic Stimulation."
23/07/1998 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Palermo (Final grade: 110/110 cum laude), University of Palermo. Titolo della tesi: "Neuropsychological Assessment in patients with relapsingremitting multiple sclerosis with an index of disability (EDSS) is not greater than 3.5."
ESPERIENZE LAVORATIVE
Dal 02/01/2005 Pagina 2 - Curriculum vitae of Gennuso Michele Neurologo presso l’Unità Operativa Complessa dell’ASST di Crema e la Stroke Unit del reparto. Presso l’UOC responsabile dell’ambulatorio per la Diagnosi e Terapia della Malattia di Parkinson e disturbi del movimento. Mi occupo inoltre della valutazione e terapia dei pazienti affetti da disturbi cognitivi in particolare le Demenze. Nell’UO collaboro anche con l’UOS di Neurofisiopatologia dove eseguo Elettromiografie e mi occupo della diagnostica strumentale (EEG, video EEG e Potenziali Evocati Multimodali). Esperto nel trattamento con tossina botulinica. Referente formazione dell’UOC di Neurologia Referente Formazione del Dipartimento CardioCerebroVascolare dell’ASST di Crema
Dal 2010 Professore a contratto di Semeiotica Neurologica presso l’Università di Brescia nel corso di Laurea di Fisioterapia. (Sezione di Cremona)
Dal 2017 Professore a contratto di Fisiologia del Sistema Nervoso presso l’Università di Brescia corso di Laurea in Fisioterapia. (Sezione di Cremona) Dal 2016 Professore a contratto di Igiene e Sanità Pubblica presso l’Università di Milano corso di laurea in Scienze Infermieristiche sede di Crema.
2004- 2006 Consulente Neurologo presso il LENITEM (Laboratory of Epidemiology, Neuroimaging and Telemedicine) , IRCCS “Centro San Giovanni di Dio, Fatebenefratelli” Brescia (Scientific Director: Prof. Giovanni B Frisoni). Durante questo periodo ho acquisito conoscenze circa la diagnosi e gestione dei pazienti affetti da Demenza di Alzheimer ed altre forme di Demenze partecipando anche a dei trials Clinici.
2003 - 2004 Consulente Neurologo presso il centro di Neuroriabilitazione "Maria SS.della Provvidenza" della Fondazione Don Gnocchi a Roma
Personal Skills
MADRE LINGUA ITALIANO
ENGLISH BASIC;
FRENCH INDIPENDENT USER
Capacità Organizzative e Manageriali e Hobbies
Durante il mio lavoro presso l’UOC di Neurologia dell’ASST di Crema, ho fondato un'associazione Onlus per pazienti affetti da malattia di Parkinson e per le loro famiglie "La Tartaruga Onlus Crema". Nel corso degli anni ho sostenuto l'associazione attraverso l'organizzazione di diverse attività, sia formative ma soprattutto socio-sanitarie con l’obiettivo di creare un centro con un approccio multidisciplinare alla malattia. Negli anni abbiamo creato infatti gruppi di sostegno psicologico per i pazienti e I loro caregivers e l'attivazione di un servizio di riabilitazione neuromotoria strutturata in relazione alle ultime evidenze scientifiche. Dal 2013 l'Associazione Onlus ha organizzato a Crema l'edizione locale dell'evento di sensibilizzazione internazionale "Run for Parkinson".
A Crema, città in cui vivo attualmente, sono stato per 7 anni presidente dell’Associazione Insieme per la Famiglia Onlus che gestisce il Consultorio Familiare Diocesano Insieme; in questa esperienza umanamente molto arricchente ho svolto anche un ruolo di coordinamento e di programmazione del welfare.
Sono stato da sempre impegnato nel volontariato, ho iniziato a 10 anni nella San Vincenzo De Paoli della mia città di origine. Poi mi sono impegnato nell’Azione Cattolica Italiana sia come educatore di gruppi di ragazzi e adolescenti nella mia parrocchia per poi diventare Responsabile Diocesano di Azione Cattolica Ragazzi nella Diocesi di Cefalù per 6 anni, successivamente responsabile Diocesano del Settore Giovani nella stessa Diocesi per altri 6 anni. Ho altresì partecipato attivamente alla programmazione della pastorale giovanile dei giovani delle Opere dei Giuseppini di Murialdo. Sono stato anche direttore dell’Ufficio di Pastorale Sanitaria della Diocesi di Cefalù per 3 anni. Ho anche conseguito un corso di Perfezionamento in Bioetica presso l’Università Cattolica di Roma.
Suono la chitarra.
Una mia grande passione è il Teatro per cui ho frequentato il corso di teatro biennale Teates di Palermo con il maestro Michele Perriera; e un corso di perfezionamento presso la Scuola Teatri Possibili di Milano con Greta Zamparini. La mia più grande ricchezza è la mia famiglia: mia moglie e i miei 4 figli!
Ultimo aggiornamento: Luglio 2017
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 154.47 KB |
![]() | 357.29 KB |